Energia in Energia: le sfide dell’innovazione. Alla Manifattura Tabacchi di Cagliari hackathon per il miglior progetto su energia e la domotica

L’associazione Alea Onlus, con il contributo della Fondazione di Sardegna, organizza il 27 e 28 febbraio 2025, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, nella Sala Contemporanea di Sa Manifattura Tabacchi a Cagliari, laboratori musicali “Che Musica Maestro! Tango e i suoi amici”.  L’iniziativa nasce da un’idea di Antonella Arca e vedrà la partecipazione di due maestri d’eccezione:

  • Marta Proietti Orzella, attrice e autrice teatrale, che guiderà i bambini in un viaggio tra narrazione e interpretazione;
  • Gustavo Gini, musicista e compositore, che accompagnerà i piccoli partecipanti alla scoperta dell’armonia e della magia della musica.

Il format del laboratorio

I laboratori sono interattivi e coinvolgenti, pensati per avvicinare i bambini alla musica in modo ludico e partecipativo. Attraverso il racconto di una storia animata da suoni e personaggi musicali – Tango, Jazz, Blues, Pop, Mozart e Samba – i partecipanti esploreranno i diversi generi musicali e il concetto di armonia. I bambini saranno guidati a sperimentare con la voce, il ritmo e il movimento, partecipando attivamente alla creazione di un’esperienza sonora condivisa.

Grazie a un mix di teatro, musica dal vivo e attività dinamiche, il laboratorio offre un’opportunità unica per stimolare la creatività e la sensibilità musicale, rendendo l’apprendimento un’esperienza giocosa e immersiva. Il progetto è realizzato in collaborazione con Universal Music, media partner dell’iniziativa. 

I laboratori sono gratuiti e sono rivolti ai bambini delle scuole materne e primarie. 

Obiettivi formativi

  • Introdurre i bambini al concetto di musica, spiegandone le diverse parti: melodia, ritmo, armonia e timbro, con esempi musicali eseguiti al pianoforte e con la voce (soprattutto per illustrare il timbro).
  • Far ascoltare diversi stili musicali, come il tango, il jazz, il blues, il pop, la musica classica e la samba brasiliana.
  • Insegnare a tutti i bambini una breve melodia di una canzone pop, per cantarla tutti insieme.

Alea Onlus, con il contributo della Fondazione di Sardegna, organizza il prossimo 17 novembre, dalle ore 9 alle ore 19, presso la Manifattura Tabacchi di Cagliari, il progetto denominato “Energia in Energia: le sfide dell’innovazione”.

IL PROGETTO

Un hackathon di 10 ore, una competizione tra 4 squadre per il miglior progetto sull’energia e la domotica. In questa prima edizione gli sfidanti sono gli studenti dell’IPSIA Meucci di Cagliari. Ogni squadra è formata da 5 studenti che si sfideranno in una competizione senza esclusione di idee.  L’hackathon inizia con una presentazione del programma e del tema centrale, legato all’energia e alla domotica. I partecipanti formano le squadre in base agli interessi. Verrà messo a disposizione un mentor, ovvero un esperto per offrire supporto nella definizione dell’idea, e un coach a disposizione per tutta la durata della sfida.

Le ultime due ore sono riservate alla presentazione dei progetti, alla loro valutazione e alla dichiarazione dei vincitori. Al termine sarà premiata la migliore idea, con la promozione della stessa sui media locali e nazionali con l’obiettivo di trasformarla in una possibile startup innovativa.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Il progetto, che coinvolge gli studenti delle scuole superiori, punta a elaborare idee, strumenti e strategie per:

  1. Migliorare la qualità della vita nelle comunità;
  2. Aumentare la sicurezza dei cittadini;
  3. Semplificare la progettazione, l’installazione, la manutenzione e l’utilizzo della tecnologia;
  4. Convertire i vecchi ambienti e i vecchi impianti.

Le tecnologie per la domotica, infatti, permettono inoltre di ottenere alcuni vantaggi come ad esempio:

  1. Risparmio energetico: un sistema completamente automatizzato dovrà evitare i costi generati da sprechi energetici dovuti a dimenticanze o ad altre situazioni;
  2. Automatizzazione di azioni quotidiane: un sistema di domotica deve semplificare alcune azioni quotidiane, soprattutto quelle ripetitive, non deve in alcun modo complicarle.

I PARTNER

I partner del progetto sono UCNET e OPIFICIO INNOVA.

  1. UCNET, importante realtà innovativa della Sardegna che da anni si occupa di energia, domotica, automazione, sicurezza o consulenza.  UCNET, guidata da Ugo Cuncu, è formata da tecnici, sistemisti, ingegneri e consulenti che lavorano tra Cagliari, Bologna, Milano, Roma, Torino, Mestre e Firenze e in realtà internazionali come la Svizzera, Danimarca, Romania, Turchia, Svezia, Inghilterra;
  2. Opificio Innova è unasocietà che lavora alla crescita di un ecosistema innovativo per le imprese della Sardegna, attraverso l’erogazione di servizi alle imprese, enti pubblici, enti privati e persone sui temi dell’innovazione, dello sviluppo locale, del capitale umano, della trasformazione digitale e scientifica, della rigenerazione urbana e dell’imprenditorialità. Nello spazio della Manifattura Tabacchi, Opificio Innova idea ed implementa progetti di test e dimostrazione tecnologica per i settori industriali e dell’arte e della cultura nonché promuove un ventaglio di servizi per la trasformazione digitale e l’aggiornamento delle competenze.